Questo articolo propone un approccio alla crescita personale decisamente contro-intuitivo.
Essere la tua miglior versione di se stessi è semplicemente qualcosa che troverai alla fine del viaggio o… è un punto di partenza?
L’importanza di definire la migliore versione di se stessi
Tutti ci ispiriamo a dei modelli.
Alcuni risuonano con noi, altri li ammiriamo non perché in risonanza ma perché ci siamo convinto che NON essere noi, tutto sommato sarebbe meglio.
Ma raggiungere la miglior versione di sé va oltre l’immagine che gli altri vedono. Significa trovare ciò che rende te… davvero te. È un percorso di scoperta e crescita, dove bisogna essere sinceri con se stessi.
Ma permettimi di rivelarti un segreto così banale, che quasi tutti hanno smesso di crederci: diventare la migliore versione di te stesso non significa semplicemente emulare qualcuno che ammiri.
Significa manifestare la tua vera essenza, senza filtri o maschere. Significa liberarti dalle aspettative altrui e ascoltare quella voce interiore che ti spinge verso le tue vere passioni..
In definitiva, mirare a essere la migliore versione di te stesso non si traduce in diventare qualcun altro, ma in essere più pienamente te stesso di quanto tu non sia mai stato.
Tuttavia, se le cose stanno così, c’è già un primo problema.
Così posto, essere te stesso al meglio non ha a che vedere col diventare qualcosa, dato che di fatto, se il problema è che abbiamo smesso di esserlo, forse lo siamo stati, prima.
E qui inizia un viaggio di trasformazione personale completamente diverso da quello che ti è stato o ti verrà proposto dai modelli di crescita personale un po’ più arcaici.
Entriamo quindi nel coaching ontologico.
Concentrarsi sull’obiettivo della persona che sei quando tutto funziona
Pensi mai a chi sei quando tutto va per il verso giusto? Quando le stelle sembrano allinearsi e ogni giorno ti sorride? È in quei momenti che puoi davvero vedere il potenziale di diventare la miglior versione di te stesso. Ma cosa significa esattamente “essere la miglior versione di te stesso”? È il viaggio per scoprire e sfruttare il 100% delle tue capacità, delle tue passioni, dei tuoi valori.
Rifletti su questi ultimi dieci giorni.
C’è stato un momento in cui ti sei sentito completamente al top? Hai una chiara immagine di chi diventi quando sei al meglio di te stesso?
Questa consapevolezza è preziosa perché ti mostra non solo chi sei, ma chi potresti diventare se vivessi costantemente in quella condizione elevata.
I valori personali giocano un ruolo fondamentale in questo processo.
Essi sono la bussola che guida ogni tua scelta quotidiana, il faro che illumina il cammino nei momenti di oscurità. Identificare e onorare i tuoi valori più profondi costruisce una fondamenta solida per la tua identità, rendendoti una persona più integra e coerente, sempre più vicina a diventare la miglior versione di te stesso.
Anche le relazioni hanno un impatto significativo in questo viaggio. Le persone che scegli di avere accanto e le amicizie che coltivi plasmano chi sei e chi diventerai
La felicità dipende solo da sé stessi
Essere la miglior versione di te stesso quindi NON è un punto di arrivo. E’ un punto di partenza, una posizione se preferisci, un atteggiamento che è disponibile fin da ora.
Ma come puoi fare per mantenere quell’inerzia neurologica che ti spinge a ritrovarti in questa posizione di eccellenza?
Concedimi per favore un piccolo scarico delle responsabilità: alcuni miei clienti lavorano con me per tempi medio-lunghi su questa idea.
Non posso in un articolo come questo donarti le abilità che dovresti possedere per entrare in risonanza con chi sei quando sei al meglio, e costruire lì la tua casa.
Ma se vuoi essere la miglior versione di te stesso un consiglio posso dartelo: comincia a tenere un diario dove annoterai tutto ciò che noti di significativo quando sei al meglio di te stesso e tutto funziona.
Hai la mia parola che tornerai a ringraziarmi anche solo per questo.
Puntare sulla versione migliore di se stessi
Definire la migliore versione di se stessi è il primo passo. Poi, bisogna pianificare come arrivarci. Organizza il viaggio in piccoli passi. Così, puoi vedere i tuoi miglioramenti. E ricorda, è importante avere persone che ti supportano.
Rendere gli obiettivi più piccoli e realistici è un buon metodo. Questo mantiene alta la tua motivazione. Ad esempio, per il benessere fisico, inizia con una routine di esercizio settimanale. Poi, verifica i tuoi avanzamenti ogni settimana.
Chiedere aiuto a chi ci sta intorno è fondamentale. Può essere un amico, un parente o un coach. Avere qualcuno che ci sostiene ci aiuta moltissimo. Condividere obiettivi e progressi aumenta il nostro sostegno emotivo e pratico.
È importante anche valutare i traguardi raggiunti. Fare una lista di obiettivi ti dà una visione chiara dei tuoi progressi. E celebra i tuoi successi, anche i piccoli. Questo ti motiverà a migliorare ancora.
Tenere un diario personale può essere utile per il tuo percorso di crescita. Rifletti su pensieri, emozioni e azioni. Scrivere progressi, sfide e strategie ti aiuta a capire meglio te stesso e a vedere dove migliorare.
Prova strategie diverse per scoprire cosa funziona per te. Ogni persona è diversa, quindi anche le strategie variano. L’importante è restare aperti al cambiamento. Cerca sempre di migliorarti e crescere.

La tecnica del diario per un’analisi obiettiva di sé stessi
Usare un diario aiuta a conoscersi meglio. Scrivere ogni giorno cosa succede, come reagisci e i tuoi progressi aiuta a capirsi. Questo rende chiaro chi sei e aiuta a crescere senza giudicarsi.
Scrivere nel diario i pensieri, emozioni e azioni è utile. Dedica tempo per analizzarti onestamente ogni giorno. Noterai come reagisci alle situazioni, i progressi che fai e le sfide che incontri. Questo ti fa diventare più consapevole di te stesso.
Individuare gli errori aiuta ad imparare. Essere onesti e guardare anche gli aspetti negativi è importante. Così capisci i tuoi punti forti e dove migliorare. Chiediti come fare meglio in futuro.
Il diario mostra il tuo sviluppo nel tempo. Guardando indietro, vedrai come sei cambiato. Questi ricordi possono ispirarti a migliorarti sempre di più.
Il tuo diario è privato, quindi esprimi liberamente pensieri e emozioni. Essere sinceri aiuta a capire chi siamo. Scrivere su di te ti fa comprendere meglio e crescere personalmente.
Acquisire fiducia in se stessi e autostima
Rafforzare la fiducia in se stessi richiede dedizione e consapevolezza. Alla base c’è l’importanza di riconoscere gli errori fatti. Imparare dagli sbagli ci aiuta a conoscerci meglio e a valorizzare le nostre capacità. Affrontare difficoltà ci insegna a contare sulle nostre forze per vincere le sfide.
Per essere più fiduciosi, dobbiamo accettare le nostre imperfezioni e perdonarci. Nessuno è senza difetti, sbagliare è parte della crescita. Questo approccio ci fa migliorare e ci insegna a perdonare gli altri, portando a una pace interiore.
La fiducia cresce quando vediamo i risultati dei nostri sforzi. è essenziale fissare obiettivi raggiungibili che mostrino il nostro progresso. Celebrando ogni traguardo, rafforziamo l’autostima. È importante feste le vittorie e premiarsi per sentirsi motivati.
Per aumentare l’autostima, valorizza i momenti di successo e le tue abilità. Ricorda i tuoi successi e come ti hanno reso. Ricordare queste esperienze positive aiuta ad affrontare nuove sfide. Dedica tempo a valorizzare ciò che ti rende unico.
In ultimo, sta’ con persone che ti supportano nel tuo sviluppo. Chi ti incita rafforza la tua autostima. Cerca ispirazione in libri, podcast o coaching per riempirti di positività e avere nuovi punti di vista.
Conclusione
Migliorarsi è un viaggio che richiede impegno e pazienza. Bisogna sapere chi vogliamo essere e lavorare duro su noi stessi. Concentrarsi sugli obiettivi è essenziale.
Amarsi e perdonarsi è cruciale per sentirsi meglio con se stessi. Ciascuno può essere la sua versione migliore. È sufficiente agire con determinazione.
La crescita personale è un viaggio che non finisce mai. Avremo giorni buoni e cattivi. Ricordate: cercare sempre di migliorare è la chiave. Essere gentili con noi stessi è fondamentale in ogni passo.